Skip to content

Fotovoltaico e biodiversità: un’alleanza per la natura

    La crescente necessità di energia rinnovabile ha posto il fotovoltaico al centro dell’attenzione come una delle soluzioni più promettenti per un futuro sostenibile. Tuttavia, l’impatto di questi impianti sugli ecosistemi locali è stato spesso oggetto di dibattito. Questo articolo esplora un approccio innovativo: come gli impianti solari possono non solo coesistere ma addirittura migliorare la biodiversità.

    Gli impianti fotovoltaici, noti per la loro capacità di convertire la luce solare in elettricità, possono essere progettati per integrarsi armoniosamente con la natura. L’idea fondamentale è quella di utilizzare gli spazi tra i pannelli solari per creare habitat favorevoli per la flora e la fauna locale. Questo concetto, noto come “agrofotovoltaico” o “solar grazing”, vede la terra sotto e tra i pannelli coltivata con piante autoctone, oppure usata per il pascolo degli animali.

    • Conservazione degli Habitat: Piantare specie vegetali native sotto i pannelli solari può ripristinare o mantenere gli habitat naturali, fornendo rifugio e cibo per insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Questo non solo supporta la biodiversità ma può anche contribuire alla pollinazione agricola, essenziale per l’agricoltura locale.
    • Mitigazione dell’Impatto: Gli impianti fotovoltaici possono essere posizionati in aree già degradate o inutilizzate, come vecchie discariche o terreni agricoli in disuso, evitando così ulteriori distruzioni di ecosistemi vergini.
    • Benefici Ecologici: Le piante sotto i pannelli solari possono ridurre l’erosione del suolo, migliorare la qualità dell’acqua e contribuire alla cattura del carbonio, elementi chiave per la lotta contro il cambiamento climatico.
    • Educazione e Ricerca: Questi impianti “verdi” possono diventare siti per la ricerca ecologica e programmi educativi, aumentando la consapevolezza pubblica sull’importanza della biodiversità e dell’energia solare.

    Esempi Pratici:

    • In alcune regioni, i parchi solari sono progettati per ospitare api, con alveari posizionati strategicamente per sfruttare i fiori che crescono tra i pannelli, migliorando così la produzione di miele locale e la biodiversità.
    • Altre iniziative vedono la creazione di corridoi ecologici che collegano aree naturali, usando i parchi solari come “ponti” per la fauna.

    condividi l'articolo

    altre news

    Aggiornamento in corso